Disturbo d'Ansia di Separazione


Periodi di aumentata ansia di separazione sono normali nel corso dello sviluppo. Tuttavia in alcuni individui può assumere carattere patologico e indurre uno stato di eccessivo disagio, sofferenza o compromissione in aree funzionali importanti: in tal caso di parla di Disturbo d'Ansia di Separazione.

Secondo il DSM-V questo disturbo è diagnosticato quando l'individuo sperimenta una paura o ansia eccessiva rispetto al suo stadio di sviluppo e alla cultura di appartenenza nelle situazioni in cui si deve separare o allontanare dalle figure di attaccamento, ossia dalle persone alle quali è maggiormente legato/a in termini affettivi.

Più precisamente la diagnosi richiede che si verifichino in modo persistente, ricorrente e/o eccessivo tre o più delle seguenti condizioni:

  • Disagio quando l'individuo sperimenta o prevede un allontanamento da casa o una separazione dalle principali figure d'attaccamento.
  • Preoccupazione riguardo alla possibile perdita delle principali figure di attaccamento o riguardo alla possibilità che accada loro qualcosa di dannoso come una malattia, ferite, catastrofi o morte; ciò si manifesta nella necessità di sapere dove le figure di attaccamento si trovano e di rimanere in contatto con loro. 
  • Preoccupazione che un imprevisto il perdersi, l'aver incidenti, malattie o subire un rapimento possa comportare la separazione dalla principale figura di attaccamento.
  • Riluttanza o rifiuto di uscire di casa per andare a scuola, in ufficio o in altri luoghi.
  • Riluttanza o rifiuto di stare da soli o senza le principali figure di attaccamento a casa o in altri luoghi.
  • Riluttanza o rifiuto di dormire fuori casa o senza la presenza della principali figure di attaccamento. Negli adulti e adolescenti questo può determinare l'evitamento di viaggi e trasferte per motivi di studio o lavoro.
  • Incubi incentrati sul tema della separazione.
  • Sintomi fisici (dolore allo stomaco, mal di testa, nausea, vomito), comuni nei bambini, quando l'individuo si separa o prevede di doversi separare dalle principali figure di attaccamento.

Inoltre per la diagnosi è necessario che la paura, l'ansia o l'evitamento delle situazioni di separazione dalle principali figure di riferimento siano presenti da almeno 4 settimane nei bambini e da almeno 6 mesi negli adulti.

E' necessario inoltre che tale sintomatologia sia abbastanza intensa da determinare disagio clinicamente significativo e/o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altri ambiti importanti per l'individuo.

Negli adulti la prevalenza a 12 mesi del 0,9-1,9% (USA); nei bambini del 4% ed è il disturbo d'ansia più diffuso nei bambini con meno di 12 anni; negli adolescenti del 1,6%. La prevalenza di questo disturbo diminuisce nel passaggio dall'infanzia-->adolescenza--> età adulta spesso prendendo la forma, in età adulta, in una maggiore attitudine alla dipendenza e all'iperprotezione. Tuttavia la maggior parte dei bambini con Disturbo d'Ansia di Separazione non sviluppa disturbi d'ansia in età adulta.

Negli adulti questo disturbo può limitare la loro capacità di affrontare cambiamenti nelle circostanze di vita, come il traslocare e lo sposarsi e può causare problemi lavorativi e sociali dovuti al bisogno di verificare continuamente dove si trovano le principali figure di attaccamento.

Spesso il Disturbo d'Ansia di Separazione si sviluppa in seguito ad un evento stressante come ad esempio:

  • morte di un parente
  • morte di un animale domestico
  • una malattia propria o di un parente;
  • un cambio di scuola
  • un trasloco
  • lasciare la casa dei genitori (adulti)
  • intraprendere una relazione di coppia (adulti)
  • diventare genitore (adulti)

Poiché la prevalenza di questo disturbo varia da circa l'1 al 4% (a seconda della fascia di età considerata) risulta chiaro come tutti questi eventi stressanti siano in grado di dare origine a questo disturbo soprattutto dove vi è una "vulnerabilita" di base, causata anche da fattori genetici: nei bamnini gemelli di 6 anni l'ereditabilità è stata infatti stimata al 73% (alta). Inoltre questi bambini sono più sensibili alla CO2.

Nei bambini il Disturbo d'Ansia di Separazione è in alta comorbilità con il Disturbo d'Ansia Generalizzata e con le Fobie Specifiche. Negli adulti con tutti i disturbi d'ansia, con il Disturbo Depressivo e con il Disturbo Bipolare.


CURE PER IL DISTURBO D'ANSIA DI SEPARAZIONE


Clicca quì per visualizzare la tabella comparativa sull'efficacia di tutte le cure oggi disponibili per i Disturbi d'Ansia